Rieducazione del pavimento pelvico
- CHE COSE IL PAVIMENTO PELVICO?
Il pavimento pelvico e’ l’insieme di muscoli e legamenti atto a sostenere vescica retto e utero (nelle donne) accolti nel bacino.Il corretto funzionamento del pavimento pelvico e’ fondamentale per avere una buona continenza sia urinaria che fecale e per avere una soddisfacente vita sessuale.Contribuisce a sostenere l’utero durante la gravidanza e a contrastare tutte le pressioni addominali esercitate nella vita quotidiana (starnuto,tosse,sforzi,sollevamento pesi…).
- QUANDO RIVOLGERSI A UN FISIOTERAPISTA PER RIEDUCARE IL PAVIMENTO PELVICO?
Quando il pavimento pelvico non lavora correttamente ed ho degli importanti disordini funzionali pelvi perineali che si manifestano in questo modo:
- -Perdita involontaria di urina
- -Perdita involontaria di feci e gas
- -Senso di pesantezza perineale (presenza di prolassi genito-urinari e rettali)
- -Stipsi:stitichezza
- -Difficili e dolorosi rapporti sessuali
- -Urgenza minzionale e fecale (necessita’ di urinare e defecare spesso)
- -Impotenza (post-postatectomia)
- -Dolore perineale
- PERCHE’ IL PAVIMENTO PELVICO NON SI CONTRAE CORRETTAMENTE CREANDO I CITATI DISORDINI FUNZIONALI?
- -Gravidanza e parto(lacerazioni,episiotomie aumento di peso, travagli lunghi…)
- -Interventi chirurgici (prostatectomie,ricanalizazioni…)
- -Obesita’
- -Fumo (tosse cronica,BPCO)
- -Repentini sollevamento di pesi
- -Menopausa(variano i livelli ormonali)
- QUALI SONO GLI OBBIETTIVI DELLA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
- -Prevenire e migliorare l’incontinenza urinaria quindi garantire la continenza urinaria
- -Prevenire e migliorare l’incontinenza fecale quindi garantire la continenza fecale
- -Prevenire l’insorgenza di prolassi genito-urinari
- -Migliorare la propria vita sessuale
- -Posticipare la necessita’ d’interventi chirurgici (prolassi)
- -Educare le donne nelle delicate fasi pre/post parto
- -Eliminare dolore pelvico
- -Aiutare le donne in menopausa
- -Migliorare la stipsi
- -Ridurre la ritenzione urinaria
- CHE COS’E’ LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
La rieducazione del pavimento pelvico e’ un trattamento riabilitativo personalizzato eseguito con la guida del fisioterapista specializzato in riabilitazione uro-ginecologica.Serve per prendere coscienza del proprio pavimento pelvico,di come si contrae e si rilassa la muscolatura perineale.
Si utilizzano tecniche manuali,massaggi,stretching,esercizi attivi(es. Kegel) e posture;talvolta ci si aiuta,tramite sonde e/o elettrodi, ad apparecchiature strumentali per eseguire elettrostimolazioni e/o biofeedback.
- MASSAGGI PERINEALI per presa di coscienza,per stretching,per rinforzo muscolare
- MASSAGGI PERINEALI per decontrarre,rilassare e per diminuire quindi eliminare il dolore
- ELETTROSTIMOLAZIONE per sollecitare laddove non ci sia una buona percezione della muscolatura e per urgenza minzionale
- BIOFEEDBACK per visualizzare in tempo reale la contrazione e il rilassamento della muscolatura
- ESERCIZI DI KEGEL per rinforzare la muscolatura e per il lavoro autonomo al domicilio
- GINNASTICA DI GRUPPO per il mantenimento muscolare sotto la guida del terapista
La seduta di riabilitazione pelvica ha una durata di circa 45’/60′ solitamente e’ bisettimanale ed e’ il fisioterapista a stabilire la durata del ciclo di fisioterapia in base alla risposta del pz